Consigli pratici di SEO On Page del tuo sito web a Varese

Se sei un piccolo imprenditore che cerca di migliorare la visibilità online della tua azienda, allora hai sentito parlare di SEO e del suo potenziale e sarai alla ricerca di consigli pratici di SEO On Page del tuo sito web.

Ma come scegliere il miglior consulente SEO a Varese per migliorare la SEO On Page del tuo sito web?

Vogliamo offrirti in questo articolo 10 aspetti su cui anche tu potresti lavorare in autonomia e ottenere così risultati più soddisfacenti.
Se hai realizzato da solo o comunque internamente il tuo sito, potrai gestire tutto, se invece ti sei affidato a qualche agenzia potresti avere bisogno della loro collaborazione.

Su quest’ultimo punto vogliamo evidenziare che la scelta di un consulente SEO e di un’agenzia che si dovrà occupare di un aspetto tanto importante nella strategia online della tua azienda non può essere una scelta frettolosa o approssimativa.

Innanzitutto, è importante scegliere un consulente SEO che sia competente e affidabile.

Purtroppo, molte aziende si sono trovate deluse dai risultati ottenuti da altre agenzie o consulenti SEO poco seri e poco professionali. Per evitare di cadere in queste trappole, è importante fare attenzione ai seguenti fattori:

  1. Esperienza: scegli un consulente SEO con almeno alcuni anni di esperienza nel settore. La nostra web agency ha 10 anni di esperienza nel campo della SEO e delle campagne Google Ads e può offrire servizi personalizzati per ogni esigenza del cliente.
  2. Servizi offerti: assicurati che il consulente SEO offra una vasta gamma di servizi, tra cui l’analisi del sito web, la ricerca delle parole chiave, la creazione di contenuti di qualità, la gestione dei social media e la creazione di backlink.
  3. Personalizzazione: scegli un consulente SEO che sia in grado di personalizzare i servizi offerti in base alle tue esigenze specifiche. Il cliente medio della nostra web agency è il piccolo imprenditore che cerca un’agenzia che sappia supportarlo sul web in modo concreto e personalizzato.
  4. Posizionamento sui motori di ricerca: spiega i vantaggi specifici del posizionamento SEO rispetto ad altri strumenti di web marketing. Il posizionamento sui motori di ricerca è un mezzo efficace per aumentare la visibilità e l’accessibilità del tuo sito web, migliorando la sua posizione sui motori di ricerca. Ciò aumenterà la probabilità che i tuoi potenziali clienti ti trovino online, generando maggior traffico e potenzialmente aumentando le tue conversioni e le vendite.
  5. Territorio: se sei un’azienda che opera nella provincia di Como, di Varese, Novara, di Monza e Brianza o nel Canton Ticino, assicurati di scegliere un consulente SEO che conosca bene il territorio e le sue specificità. La nostra web agency si trova a Como e offre servizi personalizzati alle aziende locali.

Ecco come promesso quindi i 10 punti che il piccolo imprenditore potrebbe utilizzare per migliorare la SEO del proprio sito aziendale:

  1. Analisi delle parole chiave: individuare le parole chiave giuste per il tuo business e utilizzarle in modo strategico nel tuo sito web.
  2. Contenuti di qualità: creare contenuti di alta qualità e rilevanti per il tuo pubblico di riferimento. I contenuti originali e di valore possono aiutare il tuo sito web ad ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca.
  3. Ottimizzazione delle immagini: assicurati che le immagini presenti sul tuo sito web siano di alta qualità e ottimizzate per i motori di ricerca.
  4. Utilizzo dei meta tag: i meta tag, come il titolo della pagina e la descrizione, sono fondamentali per il posizionamento sui motori di ricerca. Assicurati di utilizzarli in modo efficace.
  5. Struttura del sito web: la struttura del sito web deve essere chiara e facile da navigare. I motori di ricerca preferiscono i siti web ben strutturati e organizzati.
  6. Link building: il link building, ovvero la creazione di backlink verso il tuo sito web, può aiutare a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Cerca di ottenere backlink da siti web rilevanti e affidabili.
  7. Mobile optimization: assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Sempre più persone navigano su internet tramite smartphone o tablet, pertanto è importante che il tuo sito web sia fruibile su qualsiasi dispositivo.
  8. Velocità di caricamento: il tempo di caricamento del tuo sito web è un fattore cruciale per il posizionamento sui motori di ricerca. Assicurati che il tuo sito web sia veloce e reattivo.
  9. Presenza sui social media: i social media possono aiutare a promuovere il tuo sito web e a generare traffico. Cerca di essere attivo sui principali social network e di condividere regolarmente contenuti interessanti e rilevanti per il tuo pubblico di riferimento.
  10. Monitoraggio e analisi: monitora costantemente il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e analizza i dati per identificare eventuali problemi e opportunità di miglioramento.

Proviamo ora ad entrare più nel dettaglio di questi 10 punti:

  1. Analisi delle parole chiave: l’analisi delle parole chiave è il processo di individuazione delle parole e delle frasi che gli utenti digitano nei motori di ricerca per trovare informazioni sulle attività correlate alla tua attività. È fondamentale individuare le parole chiave giuste per il tuo business e utilizzarle in modo strategico nel tuo sito web, in modo da apparire nelle prime pagine dei risultati di ricerca.

Per identificare le parole chiave giuste per il tuo sito web, devi prima capire il tuo pubblico di riferimento e le sue esigenze. Quali sono i problemi che i tuoi potenziali clienti cercano di risolvere online? Quali sono le parole e le frasi che utilizzano per cercare soluzioni ai loro problemi? Una volta individuate le parole chiave giuste, puoi utilizzarle nel tuo sito web, nei titoli delle pagine, nel testo, nelle immagini e nei meta tag.
Le parole chiave non si “inventano” ma si ricostruiscono in base ai reali utilizzi da parte degli utenti. Noi utilizziamo strumenti dedicati come Seozoom e lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads, così non solo possiamo conoscere le reali parole chiave utilizzate dagli utenti, ma anche il volume di ricerca per ciascuna keyword e il tasso di competizione. Solo in questo modo si possono strutturare interventi SEO misurabili ed efficaci.

  1. Contenuti di qualità: creare contenuti di alta qualità è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca. I motori di ricerca preferiscono i siti web che offrono contenuti unici, originali e di valore per il pubblico. Ad esempio questo articolo si propone di offrire consigli pratici utili per chi voglia cimentarsi nella SEO per il proprio sito. Per noi sono le basi del lavoro quotidiano, ma sappiamo per esperienza che per molti imprenditori che lavorano in altri settori anche queste semplici informazioni possono essere preziose. Inoltre, i contenuti di qualità possono aiutare a generare traffico organico sul tuo sito web, aumentando la visibilità e il riconoscimento del brand.

Per creare contenuti di qualità, devi prima capire il tuo pubblico di riferimento e le sue esigenze. Quali sono i problemi che i tuoi potenziali clienti cercano di risolvere online? Quali sono le informazioni che cercano? Una volta identificate le esigenze del tuo pubblico, puoi creare contenuti che rispondano alle loro domande e ai loro bisogni. Assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti nei tuoi contenuti e di aggiornare regolarmente il sito web con nuovi contenuti di qualità.

  1. Ottimizzazione delle immagini: le immagini presenti sul tuo sito web possono influire sul posizionamento sui motori di ricerca. È importante utilizzare immagini di alta qualità, ottimizzate per le dimensioni e per i motori di ricerca. Inoltre, assicurati di utilizzare parole chiave nei nomi dei file delle immagini e nei tag ALT, così da migliorare la comprensione del contenuto delle immagini da parte dei motori di ricerca. Questo può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca. Immagini troppo pesanti rallenteranno il sito, immagini di cattiva qualità porteranno l’utente ad allontanarsi, immagini non coerenti con il contenuto della pagina penalizzeranno la SEO di quella pagina e, di conseguenza, dell’intero sito.
  2. Utilizzo dei meta tag: i meta tag, come il titolo della pagina, la descrizione e le parole chiave, sono importanti per il posizionamento sui motori di ricerca. Il titolo della pagina deve essere breve, pertinente e contenere parole chiave pertinenti.
    Ancora troppo di frequente si trovano pagine e articoli con titoli fuorvianti, generici, troppo lunghi o troppo corti. Il titolo non serve solo ai motori di ricerca, ma anche e soprattutto all’utente che lo leggerà e valuterà in meno di un secondo se cliccare o no.
    La descrizione deve essere un riassunto del contenuto della pagina e deve anche contenere parole chiave pertinenti.
    Le parole chiave sono importanti anche nei meta tag, ma non devono essere utilizzate in modo eccessivo. Bisogna sempre ricordarsi che dall’altra parte dello schermo, sia quello di un computer o di uno smartphone c’è una persona che vorrà leggere e capire.
  3. Struttura del sito web: la struttura del sito web deve essere chiara e facile da navigare. I motori di ricerca preferiscono i siti web ben strutturati e organizzati, con una gerarchia di pagine logica e facile da seguire. Assicurati di utilizzare una struttura di menu intuitiva e di creare una mappa del sito web, così da facilitare la navigazione degli utenti e dei motori di ricerca.
    Le pagine di un sito dovrebbero essere ben collegate tra loro con link interni utili all’utente e (di conseguenza) ai motori di ricerca. Non affidare tutto al menù principale, altrimenti il perderai l’opportunità di offrire approfondimenti.
  4. Link building: il link building, ovvero la creazione di backlink verso il tuo sito web, può aiutare a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Ciò accade perché i motori di ricerca considerano i backlink come segnali di affidabilità e di autorità del sito web. Tuttavia, non tutti i backlink sono uguali: i backlink da siti web rilevanti e affidabili contano di più rispetto a quelli da siti web poco pertinenti o di scarso valore.

Per creare backlink di qualità, puoi utilizzare diverse tecniche, come la creazione di contenuti di qualità che vengono condivisi sui social media e sui siti web di riferimento, oppure la partecipazione a forum e gruppi online pertinenti al tuo settore di attività. È importante ricordare che il link building deve essere una pratica etica e rispettosa delle regole dei motori di ricerca, altrimenti potrebbe avere effetti negativi sul posizionamento del tuo sito web.
Non esistono backlink miracolosi, non sarà quel singolo link da quella particolare pagina, da quel portale o da quella directory che magicamente ti porterà ad essere premiato da Google.
Anche in questo caso l’equilibrio complessivo del progetto SEO, la sua completezza e l’attenzione ai vari aspetti saranno vincenti rispetto al singolo elemento.

  1. Mobile optimization: l’ottimizzazione per i dispositivi mobili è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca. Sempre più persone navigano su internet tramite smartphone o tablet, pertanto è importante che il tuo sito web sia fruibile su qualsiasi dispositivo. Ciò significa utilizzare un design responsive, che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente, e che fornisca un’esperienza di navigazione fluida e intuitiva.

L’ottimizzazione per i dispositivi mobili può anche influire sulla velocità di caricamento del sito web, un altro fattore fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca. I siti web che si caricano lentamente possono avere una penalizzazione nei risultati di ricerca, poiché i motori di ricerca considerano la velocità di caricamento come un indicatore di qualità e di affidabilità del sito web.
Oggi la quasi totalità dei siti web viene realizzata con un occhio attento all’ottimizzazione per la navigazione da mobile, ma capita ancora di frequente di imbattersi in situazioni spiacevoli. Ad esempio titoli che mandano a capo le parole spezzandole, parti di testo sovrapposte alle immagini, riquadri che vagano sullo schermo senza un ordine preciso.
L’attenzione ai dettagli, anche in questo caso, sarà premiante.

  1. Velocità di caricamento: la velocità di caricamento del tuo sito web è un fattore cruciale per il posizionamento sui motori di ricerca. I siti web che si caricano rapidamente offrono una migliore esperienza di navigazione per gli utenti, che tendono a rimanere di più sul sito web e a interagire di più con i contenuti. Inoltre, i motori di ricerca danno maggiore importanza ai siti web veloci, poiché considerano la velocità di caricamento come un indicatore di qualità e di affidabilità del sito web.

Per migliorare la velocità di caricamento del tuo sito web, puoi utilizzare diverse tecniche, come la compressione delle immagini, l’utilizzo di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN), la riduzione del codice HTML, CSS e JavaScript, e l’utilizzo di una piattaforma di hosting affidabile e veloce.
Su questo aspetto, più tecnico, ce ne rendiamo conto, potresti avere bisogno di un supporto specialistico. Tieni presente che un buon server hosting, un design pulito e privo di eccessive animazioni e una corretta gestione delle immagini faranno già la loro parte in modo significativo.

  1. Presenza sui social media: i social media possono aiutare a promuovere il tuo sito web e a generare traffico. La presenza sui social network può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca, poiché i link provenienti dai social network possono influire sulla reputazione e sulla visibilità del sito web. Inoltre, la presenza sui social media può aiutare a creare un rapporto di fiducia con i potenziali clienti, fornendo loro informazioni utili e contenuti di qualità.

Per utilizzare al meglio i social media, è importante capire il tuo pubblico di riferimento e le piattaforme social che utilizzano di più. Assicurati di creare profili aziendali su tutte le piattaforme pertinenti al tuo business, di condividere regolarmente contenuti interessanti e di interagire con gli utenti. Inoltre, puoi utilizzare la pubblicità sui social media per aumentare la visibilità del tuo sito web e raggiungere nuovi potenziali clienti.
Contenuti utili e interessanti, pubblicazioni costanti e pertinenti saranno certamente utili.

  1. Monitoraggio e analisi: monitorare costantemente il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e analizzare i dati può aiutarti a identificare eventuali problemi e opportunità di miglioramento. Esistono diversi strumenti per monitorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca, come Google Analytics, Seozoom, SEMrush o Ahrefs. Questi strumenti ti permettono di analizzare il traffico del tuo sito web, le parole chiave utilizzate dagli utenti, i backlink e molto altro.

Il monitoraggio costante del tuo sito web ti permette di identificare eventuali problemi tecnici, come errori di crawling o di indicizzazione, che possono avere un impatto negativo sul posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca. Inoltre, l’analisi dei dati ti permette di identificare le parole chiave che generano maggior traffico sul tuo sito web, così da utilizzarle in modo ancora più efficace nei tuoi contenuti.
Quando ti cerchi online, poni attenzione alla coerenza tra quello per cui hai scelto di posizionarti e ciò che effettivamente stai cercando.
Prova a utilizzare varianti come il singolare e il plurale, prova a valutare opzioni di tipo “long tail”, analizza i competitor e tienine nota, valuta la presenza di annunci sponsorizzati sulle parole chiave che ti interessano e verifica quali sono gli inserzionisti. Fatto questo, con costanza, riprendi in mano il sito e intervieni dove necessario.

Il lavoro di ottimizzazione SEO è lungo e complesso, ma porta risultati importanti, duraturi nel tempo e di notevole impatto per ogni azienda.
Non sarà facile all’inizio, noi dopo 10 anni di esperienza con centinaia di aziende troviamo sempre qualcosa di nuovo, di migliore e più utile.
Abbiamo un bagaglio di esperienza importante fatto di errori e successi che, se vuoi, possiamo mettere a tua disposizione.

Come agenzia web specializzata nella SEO, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un supporto completo per migliorare il posizionamento del loro sito web sui motori di ricerca. Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore, siamo in grado di individuare le parole chiave più efficaci per ogni business e di utilizzarle in modo strategico per ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca.

Inoltre, offriamo servizi di creazione di contenuti di alta qualità, ottimizzazione delle immagini, utilizzo efficace dei meta tag, link building, mobile optimization e molto altro ancora. Ogni progetto è personalizzato in base alle esigenze specifiche del cliente, per garantire risultati efficaci e duraturi nel tempo.

Se sei un piccolo imprenditore che cerca un supporto professionale per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca, contattaci oggi stesso per maggiori informazioni sui nostri servizi. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business e a far crescere la tua presenza online.

Weebita, la nostra web agency, è qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business, contattaci oggi stesso per maggiori informazioni!