Il sito web rappresenta per ogni Azienda molto più di un biglietto da visita e per questo è utile strutturare un sito web aziendale in modo offrire un reale vantaggio.

Espone agli occhi degli utenti i prodotti o servizi proposti, con l’obiettivo di generare vendite e di conseguenza maggiori profitti.

Per risultare efficace e funzionale, però, deve rispondere a una serie di requisiti che aiutino a migliorare la cosiddetta “user experience”, l’esperienza più o meno immersiva che ogni utente può vivere attraverso la relativa navigazione.

Ecco dunque come strutturare un sito web affinché non solo appaia piacevole e facilmente fruibile e funzionale ma promuova al meglio il posizionamento dell’Azienda, incrementandone la percezione e la consapevolezza.

COME STRUTTURARE UN SITO WEB A MISURA DI UTENTE

Quando si sceglie di strutturare un sito web occorre tenere presente che questo deve piacere in primis agli utenti così come ai motori di ricerca: questo poiché l’obiettivo principale è ottenere un risultato generalmente identificato con la presentazione o la vendita di un prodotto o servizio. 

Meglio dunque orientarsi su un layout grafico semplice ma accattivante, che segua le tendenze del web design ma che garantisca comunque chiarezza, facilità di lettura e di navigazione così come coerenza tra le pagine che compongono il sito.

Occorre ricordare che il sito web aziendale deve comunque riprendere l’impronta del materiale distribuito eventualmente offline così come quella dei social di riferimento in modo tale da garantire la percezione di continuità, permettendo all’utente di identificare il brand in maniera sempre immediata. 

Completeranno il tutto un menù chiaro e facilmente fruibile così come colori riposanti ma che nell’insieme diano l’idea di un impatto piacevolmente moderno e all’avaguardia.

Resta d’obbligo evitare l’eccesso di animazioni, musica e video che appesantiscano il caricamento del sito, così come l’utilizzo di colori estremamente accesi uniti a font poco chiari e difficilmente leggibili.

Come si dice in questi casi “Less is more”: meglio puntare sulla semplicità e sulla chiarezza.

STRUTTURARE UN SITO WEB: IMPORTANTE PUNTARE SEMPRE SUI CONTENUTI

Gli utenti non amano soffermarsi a leggere muri di testo spesso prolissi e poco coinvolgenti. Meglio dunque puntare preferibilmente su testi brevi e ben studiati, in grado di informare fornendo una panoramica immediata su benefici e vantaggi dati dal prodotto o servizio proposto.

Si tratta di un fattore da non sottovalutare in virtù della tendenza a leggere poco e molto rapidamente: via libera a titoli ed headline immediate e in grado di catturare l’attenzione, ai sommari e introduzioni brevi unite piuttosto a link interni di approfondimento.

Cura particolare alla formattazione, evidenziando sempre con i grassetti o bold, le parole chiave che rendono incisivo il testo. 

Se al contrario si desidera fornire contenuti pillar approfonditi e puramente informativi, meglio integrare nella struttura del sito, un blog istituzionale entro il quale inserire con una certa periodicità, ciò che può rivelarsi utile soddisfacendo l’intento di ricerca dell’utente, sempre prestando particolare attenzione all’ottimizzazione SEO, per promuoverne il posizionamento in SERP.

ANCHE LE IMMAGINI GIOCANO UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA STRUTTURA DI UN SITO WEB

Strutturare un sito web implica necessariamente anche l’utilizzo di immagini e anche in questo caso gli eccessi tendono a stonare: meglio prediligere poche immagini ma significative, che rappresentino l’Azienda in maniera chiara e allo stesso modo quanto proposto, senza esagerare con gallery e slide che di fatto appesantiscono la struttura distogliendo l’attenzione dal messaggio che si intende comunicare. 

Una scelta ponderata e ben calibrata, non potrà fare altro che determinare il successo del sito web: una struttura semplice e che agevoli la navigazione, testi chiari e incisivi, immagini emblematiche, rappresentano il segreto per una presenza online autorevole ed efficace sotto l’aspetto della comunicazione.